Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Stop a 29 auto: 17 senza assicurazione, altre 12 per mancata revisione

CronacaStop a 29 auto: 17 senza assicurazione, altre 12 per mancata revisione

Continua senza sosta l’impegno della Polizia Stradale lungo tutto il territorio della provincia di Siracusa, tra controlli in tema di autotrasporto, assicurazioni obbligatorie ed altri delicatissimi temi in materia di sicurezza sulle nostre strade. Nelle giornate del 15 e 16 gennaioi, sulle strade cittadine nel Comune di Siracusa, è stato effettuato un apposito servizio congiunto tra personale della Polizia Stradale del comando di Siracusa unitamente ad equipaggi dei Distaccamenti di Lentini e Noto, tendente a contrastare e prevenire le attività delittuose nonché le violazioni al codice della strada con particolare attenzione alle violazioni relative alle coperture assicurative.
Nel corso di tale attività, sviluppata attraverso l’istituzione di posti di

controllo a cui hanno preso parte 12 pattuglie della Polstrada, con 25 agenti impiegati, coordinati dal Comandante V.Q.A. Dott. Antonio Capodicasa, sono stati controllati 204 veicoli; sono state identificate 210 persone, sono state elevate 68 sanzioni amministrative per le violazioni al Codice della Strada, di cui 17 violazioni all’art. 193 del C.d.S. (Veicolo privo di copertura assicurativa), e ulteriori 16 violazioni per veicoli trovati senza la prescritta revisione periodica (Art. 80 14° C.d.S.). E ancora. Sono state contravvenzionate 7 violazioni per mancato uso della cintura di sicurezza (Art. 172 C.d.S.); 2 violazioni per uso del telefono cellulare durante la guida (Art. 173 C.d.S.). Sono stati sottoposti a fermo amministrativo 4 veicoli; invece sono stati sottoposti a sequestro amministrativo 15 veicoli; sono state ritirate 12 carte di circolazione e 5 patenti di guida; 52 sono i punti patente decurtati; e infine è stata denunciata una persona per guida senza patente (Art. 116 15° e 17° C.d.S.).
Questa specifica attività di contrasto e repressione messa in atto dalla Polizia Stradale, fa sapere il comandante della Polizia Stradale, Capodicasa, “si prefigge di mantenere alta, nella sensibilità collettiva della gente, quella percezione di particolare incisività posta in essere dagli organi della Polizia di Stato e, in particolar modo dalla Polizia Stradale, contro tutti quei comportamenti alla guida dei veicoli considerati particolarmente gravi per la società, come appunto circolare con tagliando assicurativo falso ovvero sprovvisto di assicurazione. Chi circola con un veicolo senza assicurazione oltre a dover pagare da € 848,00 a 3.393,00 subisce il sequestro del mezzo. A chi invece circola con documenti assicurativi alterati o contraffatti viene confiscato il veicolo; chi invece li ha materialmente contraffati, avrà la patente sospesa per un anno. Si vuole ricordare a tutti gli utenti della strada quali sono i documenti che le pattuglie della Stradale vi possono chiedere, e che dovete sempre tenere con voi in automobile: “libretto” (carta di circolazione);
patente (per le auto serve la “B”) o foglio rosa; certificato e contrassegno di assicurazione RCA”.