Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Un briefing fra Rete e Procura. Oggi l’incontro a palazzo di giustizia

SocietàUn briefing fra Rete e Procura. Oggi l'incontro a palazzo di giustizia

Oggi, martedì 3 febbraio alle 15,30 negli uffici della Procura avrà luogo un incontro di lavoro fra una rappresentanza della Rete Centri Antiviolenza di Raffaella Mauceri e un pool di magistrati che, a vario titolo e da diverse angolature, si occupano di violenza di genere, violenza domestica e violenza sui minori.
Si tratta di un’iniziativa personale del Procuratore Capo, dott. Francesco Paolo Giordano, che, a seguito del seminario tenuto lo scorso 12 dicembre dalla Rete per gli avvocati del Foro siracusano, ha voluto quest’incontro al fine di tradurre nella pratica quotidiana quella sinergia necessaria a rendere alle vittime un intervento più tempestivo per prevenire la piaga del femminicidio “annunciato” e spesso ripetutamente denunciato.

A questo scopo, dunque, il Procuratore Giordano ha ritenuto di coniugare le competenze della magistratura, con i suoi compiti istituzionali, e le competenze delle volontarie della Rete con il loro impegno quotidiano che da tanti anni ormai si occupano delle vittime a rischio di letalità e che, ad oggi hanno accolto oltre 1700 donne con i loro figli al seguito.
Occorre sapere, infatti, che, in rapporto alla popolazione delle altre province siciliane, Siracusa ha il triste primato dei femminicidi (20 contro i 24 di Palermo) e questo dato la dice lunga sulla necessità di attivarsi mettendo in campo tutti i mezzi disponibili e soprattutto mettendoli in sinergia fra di loro.
“Confermo – scrive il Procuratore alla presidente Raffaella Mauceri – il briefing operativo col sottoscritto e con i sostituti procuratori dottori Bonfiglio, Guarnaccia, Nitti, Grillo e Nicastro, per il giorno 3 Febbraio 2015, alle ore 15,30 nel mio ufficio. Saluti e a presto, Francesco Paolo Giordano”.
La Rete sarà rappresentata dalla Presidente Raffaella Maucri e dalle avvocate Loredana Battaglia, Daniela La Runa, Alessia Lo Tauro ed Ester Malvagna che operano dai 10 ai 18 anni nel settore e sono docenti nei corsi di formazione alle nuove leve (ad oggi 42) e nei seminari formativi (ad oggi circa 200) agli operatori di tutte le categorie istituzionali.