Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Conclusi i rilievi elettromagnetici sul nuovo radar di Favignana

SocietàConclusi i rilievi elettromagnetici sul nuovo radar di Favignana

Favignana. A distanza di due settimane dalla riunione di Palermo dello scorso 11 febbraio, la Marina Militare, con il supporto del Centro Interforze Studi Applicazioni Militari (CISAM) e la partecipazione dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sicilia (ARPA), ha concluso la campagna di rilievi elettromagnetici sul nuovo Radar tipo RASS-CI installato a Favignana.
La campagna rientra nel piano di ammodernamento della rete radar costiera della Forza Armata e utile a valutare l’assenza di rischio per la salute della popolazione e per l’ambiente circostante, nonché contribuire all’elaborazione di una strategia di tutela e di contenimento dei rischi.
In soli 15 giorni è

stato possibile stilare e condividere un protocollo di misura e portare a termine una rigorosa campagna di misure che ha tenuto conto anche di tutte le richieste della cittadinanza di Favignana. I risultati, da una prima analisi ampiamente sotto le soglie limite di legge, saranno oggetto di una relazione che la Marina Militare presenterà nei dettagli a tutte le parti interessate.
La Marina Militare ha avviato un programma di ammodernamento dei radar oramai obsoleti, che saranno sostituiti con apparati di nuova generazione, più performanti e sicuri per la salute della popolazione civile e per il personale impiegato.
L’intento della Forza Armata è quello di fornire con la massima trasparenza, in concorso con l’ARPA Sicilia, le Autorità Sanitarie competenti e le amministrazioni comunali interessate, i dati ricavati dalla campagna di misurazione a beneficio delle comunità che vivono in prossimità dei siti interessati, fornendo doverose assicurazioni circa il rispetto dei valori di soglia delle emissioni elettromagnetiche generate dai radar.
Tutte le Stazioni Radar saranno munite di impianti di monitoraggio continuo delle emissioni elettromagnetiche che serviranno a controllare il corretto funzionamento dei sensori entro i valori previsti.

La Stazione Radar di Favignana rappresenta un “case study” per gli altri siti interessati a seguire dal programma di ammodernamento. La normativa di riferimento è quella attualmente in vigore in ambito nazionale; la Marina Militare è disponibile a ripetere i rilievi nel caso un quadro normativo aggiornato lo rendesse necessario.