Melilli. Con l’Alto Patrocinio dell’Istituto Archeologico Germanico e dell’École française de Rome, il prossimo 30 maggio verrà celebrato a Melilli il 150° anniversario della nascita di G.E.Rizzo.
Con apposita delibera comunale si è insediato un Comitato organizzatore, che sta collaborando con l’Amministrazione municipale di Melilli per il buon esito della cerimonia e in particolare con il Presidente del Consiglio Dott. Salvatore Sbona.
È stato inoltre costituito un Comitato d’Onore al quale hanno aderito eminenti Accademici e Funzionari del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.
La figura dell’illustre archeologo e storico dell’arte antica verrà ricordata durante un convegno al quale parteciperanno
(la distinta dei relatori è in ordine alfabetico) il Prof. Sebastiano Amato, il Dott. Giuseppe Calvo, la Dott.ssa Lucilla De Lachenal, il Dott. Enrico Di Luciano, il Prof. Filippo Giudice, il Dott. Giuseppe Immè, la Dott.sa Manenti, la Prof.ssa Innocenza Rizzo, il Prof. Tito Lucrezio Rizzo, il Dott. Giuseppe Voza. Ai pronipoti, la Prof.ssa Violante Valenti e la Dott.ssa Valeria Rizzo, il compito di evocare le memorie familiari e l’alta statura morale del personaggio.
La Prof.ssa Angela Fontana, in qualità di Dirigente del I Istituto Comprensivo di Melilli, già intitolato a G.E.Rizzo, ha coordinato i docenti di lettere per l’organizzazione di un concorso tematico attinente alla figura dell’insigne concittadino.
Per l’occasione il pronipote ex sorore di G. E. Rizzo, il Prof. Pino Valenti (scenografo, regista della Rai, pittore e già docente nelle Accademie di Belle Arti di Napoli e Palermo) donerà un ritratto, realizzato ad encausto su tavola di pioppo, del suo celebre congiunto. Grazie all’opera infaticabile del Signor Salvatore Rubino di Siracusa e del Dott. Di Maria, Poste Italiane ha attivato i Servizi Filatelici Temporanei per la realizzazione di un bollo speciale.
L’iniziativa è stata favorevolmente accolta dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Catania, dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Catania, dall’Archivio Ceramografico dell’Università di Catania, dalla Soprintendenza di Siracusa, dal Museo Archeologico Regionale “P. Orsi” di Siracusa, dalla Società Siracusana di Storia Patria, dall’Autorità Portuale di Augusta.
Comitato organizzatore
|
|
Prof.ssa Angela Fontana |
Dirigente del I Istituto Comprensivo di Melilli
|
Dott. Giuseppe Immè |
Università di Catania (Coordinatore)
|
Prof. Paolo Magnano
|
Docente del I Istituto Comprensivo di Melilli
|
Dott. Sebastiano Sbona |
Onorevole Regionale
|
Prof.ssa Sebastiana Tranchina |
Docente del I Istituto Comprensivo di Melilli
|
Prof.ssa Violante Valenti |
Docente di Filosofia e Scienze Umane – Liceo di Caccamo. Saggista e scrittrice. Pronipote di G. E. Rizzo |
Con la collaborazione
|
Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Catania
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici – Università di Catania
Archivio Ceramografico – Università di Catania
Soprintendenza di Siracusa
Museo Archeologico Regionale “P. Orsi” – Siracusa
Società Siracusana di Storia Patria
Amici dell’INDA |
|
Presidente delle celebrazioni
|
|
Prof. Pino Valenti |
Scenografo, Regista della Rai, Pittore Già docente nelle Accademie di Belle Arti di Napoli e Palermo. Pronipote ex sorore di G. E. Rizzo |
Comitato d’onore
|
Dott.ssa Beatrice Basile
|
Soprintendente di Siracusa |
Prof. Stéphane Bourdin |
École française de Rome
|
Dott. Giuseppe Calvo |
Presidente del Consorzio Universitario “Archimede” di Siracusa
|
Dott.ssa Concetta Ciurcina
|
Già Soprintendente di Siracusa
|
Prof. Ortwin Dally
|
Direttore dell’Istituto Archeologico Germanico |
Dott.ssa Lucilla de Lachenal |
Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo Coordinatore Scientifico – Bollettino d’Arte
|
Prof. Massimo Frasca |
Università di Catania Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
|
Prof. Dr. Thomas Fröhlich, |
Istituto Archeologico Germanico – Direttore della biblioteca e dell’archivio
|
Prof. Filippo Giudice
|
Università di Catania Direttore dell’Archivio Ceramografico
|
Dott. Gioconda Lamagna
|
Direttrice del Museo Archeologico Regionale “P. Orsi” – Siracusa
|
Prof. Giancarlo Magnano di San Lio |
Università di Catania, Direttore del Dipartimento di Studi |
Prof.ssa Paola Pelagatti |
Accademia dei Lincei Classe Scienze Morali, Storiche e Filologiche
|
On. Dott. Sebastiano Sbona |
|
Dott.ssa Nella Viglianti |
Dirigente Scolastico I.I.S.S. “G. Ugdulena” di Termini Imerese |
Dott. Giuseppe Voza |
Soprintendente emerito – Siracusa |
|
Sotto l’Alto Patrocinio |
|
|
|
|
École française de Rome |
|
Istituto Archeologico Germanico |