Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

"Il gioco del rispetto: imparare le pari opportunità giocando"

Società"Il gioco del rispetto: imparare le pari opportunità giocando"

Siracusa. L’associazione Stonewall, in collaborazione con le associazioni Arciragazzi Siracusa, Zuimama Arciragazzi, Arci e Rete Centri Antiviolenza di Siracusa, con il patrocinio del Comune di Siracusa (assessorato Politiche scolastiche, Educative, Giovanili, Infanzia e Pari opportunità) ha il piacere e l’onore di presentare, all’interno delle attività previste per Siracusa città educativa, “Il gioco del rispetto – Imparare le pari opportunità giocando”. “Pari o dispari? Il gioco del rispetto” è un progetto che nasce a Trieste, in Friuli Venezia Giulia, nell’ambito delle attività di prevenzione della violenza di genere e di promozione delle pari opportunità tra uomini e donne.

 

Le discriminazioni tra uomo e donna sono una realtà molto ben radicata nella cultura italiana e come accade quando si lavora per un cambiamento culturale, è necessario partire dall’educazione delle nuove generazioni per risolvere strutturalmente il problema. Molte scuole hanno iniziato dei percorsi formativi per insegnare a studenti e studentesse a rispettarsi fra di loro e rifiutare la violenza, ma la maggior parte di questi interventi avviene nelle scuole primarie, secondarie o superiori, quando cioè gli stereotipi di genere sono già ben radicati tra ragazzi e ragazze e costituiscono terreno fertile per una visione distorta e iniqua dei rapporti tra generi.

Per questo motivo il progetto “Pari o dispari? Il gioco del rispetto” vuole partire dall’età dell’infanzia, quando cioè bambini e bambine sono ancora permeabili ai concetti di libertà di espressione e di comportamento, al di là degli stereotipi.

Parlare di uguaglianza e parità non significa annullare le differenze tra maschi e femmine né agire sull’identità di genere. Si tratta al contrario di prestare attenzione a quanto gli stereotipi concorrano a perpetrare una cultura poco equa tra i sessi, limitante nella libertà di espressione delle emozioni, nella scelta del percorso di studi e professionale, nella distribuzione del lavoro di cura e domestico. Andare oltre alle rigide stereotipie sui ruoli di genere permetterà di pensare, per le nuove generazioni, società più paritarie e rispettose.

Il progetto è stato ideato e realizzato da Lucia Beltramini, psicologa e ricercatrice, esperta in prevenzione e contrasto alla violenza su donne e minori; dott. di ricerca in neuroscienze e scienze cognitive e Benedetta Gargiulo, copywriter e consulente di comunicazione, si occupa di diversity management nelle aziende e forma i creativi di domani a un uso consapevole dell’immagine della donna in pubblicità. Inventa progetti per migliorare la cultura delle pari opportunità in Italia.

A Siracusa il progetto ed il gioco verranno presentati ad insegnanti e a tutti coloro che sono impegnati, a vari livelli e in vari ambiti, nel difficile compito dell’educazione, proprio dalla dottoressa Benedetta Gargiulo.

Ecco il programma dell’evento che si terrà lunedì 27 giugno a partire dalle ore 17,00 c/o il 3° Istituto Comprensivo “Santa Lucia” di Viale Teocrito, 63 a Siracusa:
Saluti e brevi interventi saranno effettuati dall’Assessora scolastiche, Educative, Giovanili, Infanzia e Pari opportunità Valeria Troia, dalla Presidente di Stonewall, Tiziana Biondi, dal Presidente di Arciragazzi Siracusa, Pino Pennisi, dalla Presidente di Zuimama Arciragazzi, Cristina Aripoli, dalla Presidente Arci Siracusa, Simona Cascio e dalla Presidente Rete Centri Antiviolenza Siracusa, Raffaella Mauceri.
Relazionerà e presenterà il progetto “Pari o dispari? Il gioco del rispetto”
RELAZIONERA’ E PRESENTERA
“Pari o dispari? Il gioco del rispetto”, la dottoressa Benedetta Gargiulo, docente ed esperta progetti sulle Pari Opportunità.