Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Costruite abusivamente le stalle della scuderia equina di contrada Faldino

CronacaCostruite abusivamente le stalle della scuderia equina di contrada Faldino

Noto. Nella giornata di giovedì 26 ottobre, gli agenti della Polizia di Stato, in servizio al Commissariato di Noto, al termine di un’articolata attività investigativa, hanno denunciato, in stato di libertà R.S., 63 anni, residente ad Avola, già conosciuto alle forze di Polizia, e M. C., 59 anni, residente a Noto, per il reato di abusivismo edilizio.
La denuncia riguarda i controlli espletati il 29 luglio scorso dagli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Noto, unitamente a personale dell’Asp veterinari di Siracusa, della Polizia Municipale e dell’ufficio tecnico del comune di Noto, nel contesto dei mirati servizi pianificati dal Questore di Siracusa, al fine di prevenire e reprimere l’illecito fenomeno delle corse ippiche

clandestine. Nella circostanza, si recarono in contrada Faldino, zona ove insiste una scuderia equina.
Oltre al controllo degli equini, che portò all’epoca al deferimento del sessantatreenne. per maltrattamento di animali, è stata oggetto di analisi la parte strutturale delle stalle medesime, in relazione alla loro legittima coesistenza con le norme vigenti in materia di edilizia. Al riguardo, gli agenti di Polizia assieme all’equipaggio della Polizia Municipale, coadiuvato da due tecnici effettivi all’ufficio tecnico del Comune di Noto, contestualmente eseguivano un esame dei manufatti in muratura adibiti all’alloggio degli equini e come fienile nonché dell’area su cui essi sorgevano, estesa mq 5000. In particolare, si constatava la presenza di un fabbricato rurale realizzato parte in muratura di pietra e parte in blocchi calcarei, avente la superficie di 80 mq, con copertura di lamiera zincata. Altre strutture precarie, adiacenti al fabbricato, consistevano in baracche in legno con pannelli riciclati. Veniva confermato lo stato di totale abusivismo edilizio, in quanto opere realizzate in assenza di permesso di costruire. Si è proceduto, pertanto, alla denuncia di R.S. e di M.C., rispettivamente possessore e proprietaria della struttura.