Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Avola, il titolare di un blog d’inchiesta accoltellato al cimitero

CronacaAvola, il titolare di un blog d'inchiesta accoltellato al cimitero

Avola. Vittima di un’aggressione è rimasto l’avolese Maurizio Inturri, titolare di un blog in cui si parla di personaggi orbitanti negli ambienti della criminalità organizzata e delle inchieste contro la mafia siracusana condotte dal giornalista Paolo Borrometi.

Maurizio Inturri, che già nello scorso mese di settembre aveva subito un primo attentato mentre si trovava alla guida della propria auto, in seguito al quale ha riportato la frattura del setto nasale, il 27 ottobre scorso si era recato al cimitero di Avola per pregare ai piedi della tomba della propria mamma che proprio venerdì avrebbe compiuto 70 anni, quando è stato avvicinato da uno sconosciuto, aggredito e ferito con un colpo di coltello. Per fortuna nulla di grave, ma per farsi medicare e scongiurare una copiosa fuoriuscita di sangue Maurizio Inturri è dovuto ricorrere alle cure dei sanitari. Inturri ha presentato una denuncia per l’aggressione subita.
Non è da escludere che la sua iniziativa di pubblicizzare sul suo blog le inchieste condotte dal giornalista Paolo Borrometi, che come si sa vive sotto scorta per le gravissime minacce subite da personaggi della “Stidda” di Vittoria, non sia risultata gradita ad alcuni esponenti del gruppo mafioso guidato dal boss Michele Crapula, i quali hanno posto in essere i due attentati nei suoi confronti con l’evidente intento di spingerlo a non pubblicare più i resoconti di Borrometi. E’ compito delle forze dell’ordine di Avola e della Procura della Repubblica di Siracusa individuare i responsabili delle due aggressioni subite dal signor Maurizio Inturri e stabilire se i gesti intimidatori siano da mettere in relazione con la pubblicazione dei resoconti giornalistici di Paolo Borrometi, che sul suo sito on line dedica ampio spazio al boss avolese Michele Crapula e agli esponenti del clan mafioso Trigila di Noto.