Augusta. Nell’aula magna della Cittadella degli studi, si è concluso il progetto “Un libro per studiare” proposto, per gli alunni del liceo “Mègara”, dal club cittadino Rotary, presidente Pietro Forestiere, referente Gaetano Bruno. Floriana Solano, docente responsabile del “dipartimento di Lettere”, ha motivato la scelta del modulo didattico “Dall’eroe greco all’eroe moderno” e ha presentato Lorenzo Marano, autore del romanzo “Un ragazzo normale”. Lo scrittore, presente in modalità online, ha dialogato con i ragazzi guidati dalle docenti Gabriella Fassari e Zaira Lipari, approfondendo le loro riflessioni e spiegando le sue scelte narrative, la figura del protagonista e, soprattutto, il ruolo di Giancarlo Siani, conosciuto attraverso le parole del fratello Paolo Siani. Dopo la lettura di passi del romanzo, attraverso la voce di Matteo Puglisi, IVB,L e Arianna Pedone. IVBS, e dopo gli interventi delle docenti Cassandra Carriglio e Sabina Franco, l’autore ha discusso sul significato della parola eroe e supereroe e sul valore che la scrittura può avere nella formazione dei giovani. La seconda parte dell’incontro è stata incentrata sul ruolo del giornalista oggi e per discutere di questo interessante tema è stato invitato, quale relatore, Prospero Dente, segretario Assostampa Siracusa, che ha dato vita a un dibattito con Pietro Forestiere, e con gli studenti. Significative alcune riflessioni sul concetto di eroismo e di normalità, di responsabilità e deontologia. Prospero Dente è riuscito a coinvolgere la platea, prendendo spunto dal testo e dall’intervento di Lorenzo Marone, per discutere di giornalismo, di comunicazione, di libertà di stampa, di bufale, oggi chiamate “fake news” e TV, di scrittura e di eroismo. A conclusione dell’incontro, Dopo l’intervento del presidente Rotary 2020/21, Ernesto Cannella, il presidente Pietro Forestiere ha consegnato ai rappresentanti delle classi gli attestati di partecipazione al progetto-
Mariangela Scuderi