Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

La Corte d’Appello riduce a 8 mesi la pena ad un pusher pachinese: il Gip del Tribunale di Siracusa gli aveva inflitto 2 anni e 8 mesi

CronacaLa Corte d’Appello riduce a 8 mesi la pena ad un pusher pachinese: il Gip del Tribunale di Siracusa gli aveva inflitto 2 anni e 8 mesi

Catania. La Corte di Appello di Catania, seconda sezione penale, accogliendo in pieno le argomentazioni dell’avvocato Luigi Caruso Verso, ha ridotto la pena inflitta in primo grado al trentaseienne pachinese Andrea Iacono.
II pachinese era stato arrestato dalla polizia di Pachino il 19 novembre 2021, in quanto, a seguito di perquisizione domiciliare, gli erano stati rinvenuti circa venti grammi di eroina e 17 di metanfetamina. Gli era stato sequestrato, inoltre, del denaro ritenuto provento dello spaccio.
All’udienza di convalida, il Gip aveva applicato la misura degli arresti domiciliari.
Le analisi svolte avevano confermato la natura stupefacente dell’eroina, mentre quella che i poliziotti avevano ritenuto essere metanfetamina, era risultata, in realtà, sostanza da taglio.
L’avvocato Caruso Verso chiedeva di definire il procedimento con il rito abbreviato ed il Giudice Monocratico del Tribunale di Siracusa, ritenendo che il fatto non fosse di lieve entità (si trattava di 136 dosi ), condannava Andrea Iacono alla pena di due anni ed otto mesi di reclusione.
La sentenza veniva appellata dall’avvocato Luigi Caruso Verso, che sosteneva, con una serie di argomentazioni di natura giuridica, come, invece, il fatto dovesse essere ritenuto di lieve entità e, di conseguenza, la pena dovesse essere notevolmente ridotta.
All’udienza di appello, la Procura generale chiedeva la conferma della condanna di primo grado. La Corte, invece, ha accolto in pieno le argomentazioni dell’avvocato Luigi Caruso Verso, qualificando il fatto come di lieve entità ed ha ridotto la pena da due anni ed otto mesi a soli otto mesi di reclusione, ordinando, inoltre, la restituzione del denaro sequestrato all’imputato, non essendovi alcuna prova che provenisse dall’attività di spaccio.