Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

La scrittrice Giovanna Strano presenta al Castello Eurialo il suo libro su Modigliani “Parlami in silenzio Modi”

SocietàLa scrittrice Giovanna Strano presenta al Castello Eurialo il suo libro su Modigliani “Parlami in silenzio Modi”

Siracusa. Martedì 23 agosto alle ore 18,00, nello spazio del Castello Eurialo, il Parco Archeologico di Siracusa, il XII Istituto “Brancati” e la Biblioteca Belvedere per l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Siracusa presentano Giovanna Strano con il suo romanzo Parlami in silenzio Modì. Ne discuterà con l’autrice Chicco Calleri. Incontro gratuito aperto a tutti.

Amedeo Modigliani è un giovane livornese, di famiglia ebrea, amante dell’arte e assetato di sapere. Dopo aver viaggiato in lungo e largo per l’Italia, si trasferisce a Parigi, culla di fermenti culturali che segnano il futuro dell’umanità.

Ad animare la forza e la tenacia, che contraddistinguono il suo agire, vi è la malattia che lo convince di avere poco da vivere e lo porta a ricercare l’affermazione della propria persona nella dimensione ultraterrena dell’immortalità che solo l’arte sublime ed eccelsa, che tocca gli animi, può dare.

Giovanna Strano fa parlare Amedeo stesso che racconta i moti della sua anima in una estensione che sovrasta il suo spazio e il suo tempo, per giungere fino a noi chiara e ancora presente nelle coscienze degli uomini. Si delinea una figura diversa da quella tramandataci dalle sue biografie: sono le sofferenze che l’uomo ha dovuto affrontare e la forza interiore che ha fatto emergere, indiscutibilmente, il genio.

Un romanzo che scava quindi nelle motivazioni dell’agire dell’artista, restituendoci un “ritratto” nuovo e originale.

La presentazione è inserita nel progetto Le piazze della Biblioteca – L’Agorà del Castello, nata da un’idea comune della Biblioteca Belvedere, Parco Archeologico nella persona del direttore Antonello Mamo, e Istituto Brancati con la dirigente Stefania Gallo. “Il mio Assessorato – dice Fabio Granata – ha avallato e favorito la nascita della sinergia nel territorio fra Parco Archeologico di Siracusa e il XII Istituto Comprensivo Brancati e il Comune di Siracusa, nell’idea che le politiche culturali gemmino dal confronto fra gli istituti culturali e territorio, per favorire lo sviluppo di idee e la loro realizzazione. Grazie anche al lavoro delle Biblioteche, l’Assessorato alla Cultura e Turismo è in prima linea nei progetti di sviluppo e inclusione culturale, soprattutto dei quartieri più lontani dal centro”.