Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Turismo religioso, in Sicilia si annuncia una crescita rivoluzionaria, l’appello: “Valorizzare i beni culturali ecclesiali dei piccoli comuni”

SocietàTurismo religioso, in Sicilia si annuncia una crescita rivoluzionaria, l’appello: “Valorizzare i beni culturali ecclesiali dei piccoli comuni”
Siracusa. Fede, turismo, religione, ma anche economia e promozione del territorio. All’insegna della spiritualità e della cultura si può vivere un’esperienza turistica indimenticabile. La nostra regione è ricca di santuari, monasteri, abbazie, conventi, centri spirituali in cui si può anche soggiornare. Tra le mete religiose più gettonate in Sicilia c’è il Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa che ieri ha ospitato un convegno dedicato a “Il pellegrinaggio: atto di devozione ed incontro tra le genti”, inserito nell’ambito del progetto Trip Sicilia, (finanziato con le risorse del PSR, il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana 2014/2020 – Misura 16 – Cooperazione), recepito dal Gal (Gruppo di...