Priolo Gargallo. In Via Megara Iblea, nello studio-ambulatorio del medico Giuseppe Gianni, che indossa il camice bianco, si è svolta martedì mattina, 21 marzo, la conferenza stampa dell’ex sindaco Pippo Gianni poi costretto alle dimissioni in quanto tratto in arresto perché accusato di tentata concussione e di altri reati. Gianni ha voluto incontrare i giornalisti per fare un importante annuncio. “Dopo una lunga riflessione ho sciolto la riserva prendendo la decisione che alcune migliaia di miei concittadini mi sollecitavano di prendere. Mi candido a Sindaco di Priolo Gargallo”. E se il processo che lo vede alla sbarra dovesse finire con la sua condanna che farà? Lascerà di nuovo il Comune senza il suo sindaco? – gli ha chiesto un giornalista. Gianni risponde pacatamente: “Ho sempre avuto fiducia nei giudici e nella giustizia. Io non ho fatto assolutamente nulla di cui vergognarmi. Non ho chiesto tangenti e querelo immediatamente chiunque dovesse fare nei miei confronti un’accusa del genere durante la campagna elettorale”.
Riguardo alla celebrazione del processo la data di apertura è quella del 5 maggio. Sarà il Collegio Penale del Venerdì a giudicare Pippo Gianni, composto dal presidente Salvatore Cavallaro; a latere dai giudici Maria Lupo e Eliana De Giovanni.
Pippo Gianni ha spiegato il motivo che lo ha indotto a candidarsi nonostante il parere contrario di alcuni familiari. “Mi candido per portare a lieto fine tutti i progetti che io e la Giunta comunale abbiamo iniziato, alcuni anche realizzati nei quattro anni di gestione del Comune di Priolo. Li abbiamo realizzati io, gli assessori, il Consiglio comunale, i funzionari e i dipendenti comunali. Tra i progetti realizzati il Pattinodromo con pista parabolica; la riqualificazione del campo sportivo di San Focà, il primo a Priolo di erba sintetica; il campo sportivo ex Feudo, dopo aver ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro; alcune palestre e altri impianti sportivi per quanto riguarda l’impiantistica sportiva. Lavorando assiduamente e con grande impegno abbiano ottenuto importanti finanziamenti regionali, statali ed europei, tra cui 36 milioni di euro per la realizzazione dell’impianto per la produzione di biometano dai rifiuti organici, oltre 20 milioni di euro per i siti contaminati da pirite: Thapsos, campo sportivo ex Feudo e Riserve Saline; per la riqualificazione ambientale di Marina di Priolo due i progetti approvati con fondi comunitari per oltre 680 mila euro. Per quanto riguarda i lavori pubblici – aggiunge Gianni – realizzazione di 160 loculi al cimitero; demolizione dell’ex cinema Italia; ristrutturazione e riqualificazione del Centro diurno per anziani; rifacimento della rete idrica in San Focà per quattro milioni di euro e altri appalti finanziati e da realizzare. In materia di occupazione voglio ricordare l concorsi al Comune per 35 nuove assunzioni, così mi piace ricordare che abbiamo avviato al lavoro i percettori del reddito di cittadinanza, impegnati in servizi in favore della collettività.
Per le politiche abitative abbiamo fatto ristrutturare le case popolari di Via De Gasperi con due progetti finanziati con 5,8 milioni di euro, acquistate 12 unità immobiliari da destinare a nuclei familiari, costruzione di 18 alloggi di edilizia sociale con annessa palestra, e altro ancora. Per quanto riguarda le scuole voglio ricordare che Priolo ospita per la prima volta una scuola superiore di secondo grado, sezione staccata dell’Istituto Tecnico Industriale Ruiz di Augusta e abbiamo avviato un partenariato con l’Università Kore di Enna per la realizzazione di diverse facoltà a Priolo. In materia di iniziative rivolte ai giovani voglio ricordare l’acquisto di strumenti musicali per la scuola, la Festa dell’accoglienza agli studenti, un progetto di prevenzione dei disturbi della postura che coinvolge oltre 500 studenti. Per le Politiche sociali sono stati garantiti tutti i servizi a disabili, minori, anziani, cittadini meno abbienti, ragazze madri; Centri estivi gratuiti per tutti i bimbi dai 5 ai 17 anni, contributi per le abitazioni in affitto, assistenza domiciliare anziani, assistenza studenti disabili, erogazione buoni libro, borse di studio agli studenti meritevoli (per la prima volta anche a studenti universitari fuori sede), apertura di un Centro antiviolenza Ipazia. Per le Politiche sanitarie incrementati servizi ed esami di prevenzione oncologica al centro sanitario, nuovo mammografo per il Centro sanitario. Per le iniziative rivolte ai più piccoli spazi giochi nei plessi Manzoni e Di Mauro per i bimbi dai 18 ai 36 mesi, area ludica coperta con giochi inclusivi realizzata nel Parco Thapsosland, doni distribuiti ai bimbi in occasione del Natale, dell’Epifania e della Santa Pasqua. Per la sicurezza urbana riammodernamento del sistema di videosorveglianza, con sostituzione di oltre 100 telecamere, apertura della caserma dei Vigili del Fuoco, organizzata la Festa del Volontariato per rendere il giusto merito a tutti i Volontari.
Per l’Ambente e l’Energia pulita realizzazione di due impianti fotovoltaici quali opere compensative, installati distributori gratuiti di acqua nei plessi scolastici Di Mauro e Largo Scuole, per ridurre il consumo di plastica, premiati i cittadini virtuosi nell’ambito della raccolta differenziata, organizzati incontri nelle scuole per sensibilizzare gli studenti. Per lavori pubblici e verde urbano nuovi alberi piantumati in Via Pentapoli, Piazza D’Alfonso, Largo dell’Autonomia Comunale, Piazza Giacomo Leopardi, Via Del Fico, Piazza Domenico Mignosa, Peppino Impastato, in fase di realizzazione il progetto “Giardino del Mare” a Priolo Gargallo.
Per l’arredo urbano realizzate 10 panchine letterarie decorate da artisti locali, acquistate panchine, fontane, cestini per la raccolta differenziata e giochi per i bimbi, ripristinate le fontane in Piazza Vittime di femminicidio.
Per gli animali d’affezione l’iniziativa “Adotta un cane”, 1000 euro di contributo ai cittadini che adottano un amico a 4 zampe, sostentamento e cura degli amici a 4 zampe, con cibo acquistato per cani e gatti.
Per Arte e Cultura promozione del territorio, Priolo scelto come location del nuovo film di Peppe Fiorello, il Polivalente trasformato in Museo a cielo aperto.
Per Democrazia partecipata: cittadini parte attiva delle scelte dell’Amministrazione comunale; installati defibrillatori all’interno dei plessi scolastici, corsi gratuiti di sport acquatici organizzati a Marina di Priolo, lotta al randagismo, sterilizzazione gratuita di cani e gatti di proprietà di privati.
Emergenza Covid: Priolo è tra i primi comuni a effettuare sanificazione in tutto il territorio e negli edifici pubblici, distribuzione a domicilio di mascherine alle famiglie, organizzati diversi drive in per tamponi gratuiti ai cittadini, servizio di consegna a domicilio di beni di prima necessità, contributi ad associazioni e commercianti, affitto albergo per consentire la quarantena dei cittadini positivi al Covid che rientravano a Priolo, distribuzione porta a porta dei sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti.
(nella foto il dottor Pippo Gianni)