Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Epifania, celebrata festa dei bambini al reparto pediatria del “Muscatello”

SocietàEpifania, celebrata festa dei bambini al reparto pediatria del “Muscatello”

AUGUSTA. Il giorno dell’epifania è notoriamente il giorno in cui i bambini ricevono i doni, nel ricordo dei doni che i tre magi (re o saggi) portarono a Gesù bambino nella grotta di Betlemme. La parola “Epifania” significa manifestazione (sottinteso del divino, come divino, appunto, secondo i Vangeli, era il bimbo nato da Maria duemilaquindici anni fa in terra di Palestina.) Nel corso del tempo la parola si è corrotta nella parlata del popolo ed è diventata “befana”, come sovente succedeva per le parole colte derivate dal greco, come epifania, dal latino o da parole straniere. La parola “befana” è stata applicata a rappresentare una strega anziana col sacco in spalla per portare e lasciare dentro una grande calza invernale doni ai bimbi ritenuti buoni e

carbone ai bimbi definiti cattivi. Con l’arrivo del consumismo i doni si fatti sempre più sofisticati e anche le calze sono diventate eleganti, luccicanti, colorate. Nel giorno dell’epifania alcune associazioni di volontariato, Comitato cittadino augustano, Genitori e figli, Rina Gulino, hanno pensato di rendere gioiosa la mattina per i bambini ricoverati nel reparto pediatria dell’ospedale Muscatello, portando loro caramelle, sorrisi e conforto, soprattutto a un bambino, G.C., ricoverato intorno a mezzanotte del 5 con la febbre alta e non ancora visitato dal medico specialista a mattina inoltrata. Eravamo al reparto di pediatria, intorno alle 11,50,quando ci è stata riferita questa circostanza e siamo stati informati che il medico è stato contattato per telefono e, telefonicamente, ha prescritto i farmaci, riservandosi di andare a visitare il bambino intorno alle due del pomeriggio. Può un pediatra di turno prescrivere farmaci per telefono? E un’anomalia? Se lo chiedono i rappresentanti delle associazioni, se lo chiedono i cittadini semplici, come Carmelo Patanè, che ha donato una piccola statua del Bambinello per il piccolo presepe del reparto; se lo chiede Domenico Fruciano, rappresentante del Tribunale per i diritti del malato che intende organizzare una conferenza-dibattito, a fine mese, su questa e su altre anomalie dell’ospedale Muscatello.

Giorgio Càsole