Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Anche il Comune di Francofonte fa rete contro la violenza sulle donne

SocietàAnche il Comune di Francofonte fa rete contro la violenza sulle donne

Merito del sindaco Dott. Salvatore Palermo, se oggi anche Francofonte fa parte della grande R.C.A. Rete Centri Antiviolenza di Siracusa, unico Comune che ne era rimasto fuori per la politica dei precedenti sindaci che non avevano valutato l’importanza di fare rete così come, invece, l’avevano colta al volo tutti gli altri sindaci della provincia siracusana. Risale, infatti, al 2007 la strategia di fare rete con le istituzioni intrapresa dalle “Nereidi” che, com’è noto, hanno sempre anticipato i tempi su tutto ciò che riguarda la politica e la gestione dei centri antiviolenza.
Anticipato i tempi e fatto scuola. Ammontano infatti a 38 i protocolli con soggetti istituzionali stipulati fin qui, a 43 i corsi di formazione tenuti per le operatrici dei centri

(25 residenziali e 18 in giro per la Sicilia) a più di cento i seminari tenuti alle FFOO, ai medici, alla stampa e nelle scuole, a più di 200 le conferenze e le pubbliche manifestazioni, ecc…
Martedì 16 dicembre, dunque, alla presenza del Sindaco dott. Salvatore Palermo, degli assessori Santocono e Gallo e del Dirigente dei Servizi Sociali Dott. Pino Casella, è stato siglato il protocollo d’intesa tra il Comune di Francofonte, la Rete Centri Antiviolenza siracusana e il Centro Antiviolenza “Agave” che ne è una filiazione e che da anni lavora sul territorio di Francofonte-Lentini-Carlentini. Sono proprio francofontesi infatti la gran parte delle utenti che hanno chiesto aiuto al centro Agave trovando soluzione competente, sollecita e solidale ai loro problemi di donne maltrattate.
Nel corso della cerimonia, il Sindaco ha rinnovato la sua stima per l’impegno e il lavoro svolto sul territorio Comunale dal Centro Antiviolenza “Agave” presieduto dall’Avvocata Katia Fisicaro, e ha ribadito la disponibilità del Comune a favorire le iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere in tutte le sue manifestazioni. E a riprova di quanto ha dichiarato, contestualmente al protocollo, ha dato ad “Agave” una bella sede all’interno della struttura dei Servizi Sociali diretti dal Dott. Casella il quale, dal canto suo, si impegnerà a dare il massimo supporto all’attività del Centro Antiviolenza. Obbiettivo comune: sensibilizzare la società in tutte le sue espressioni e soprattutto gli Enti pubblici e privati affinché si possano colmare le lacune nel contrasto e nella prevenzione di un fenomeno così tristemente diffuso sul territorio. Siracusa ha il drammatico primato dei femminicidi in Sicilia e dunque deve intestarsi il primato delle azioni di contrasto. Un ringraziamento particolare va all’Avvocata Elena Salemi per l’impegno profuso nel raggiungimento del duplice obbiettivo: protocollo e sede operativa. Applausi a tutte le volontarie dell’associazione “Agave” per la tenacia e la forte motivazione nello svolgimento di questo duro volontariato che sempre più spesso fa la differenza fra la vita e la morte di una donna e dei suoi bambini.