Non sei abbonato

Caro lettore, non puoi leggere le notizie perché non possiedi un abbonamento attivo.

Attiva un abbonamento

Cerveteri: da De Angelis, Scuotto Musacchia e Mazza l’omaggio a Pasolini

SocietàCerveteri: da De Angelis, Scuotto Musacchia e Mazza l’omaggio a Pasolini

Cerveteri. “Riscoperte del proprio patrimonio, attraverso eventi culturali che portano alla ribalta personaggi che hanno fatto la nostra storia”, queste le parole del Presidente del Consiglio Comunale di Cerveteri, Salvatore Orsomando, che racchiudono le tante emozioni e gli spunti che sono emersi dai due giorni a Cerveteri in occasione del 70° Anniversario della Liberazione.
Un omaggio al grande poeta, regista, drammaturgo e uomo Pier Paolo Pasolini, lo scorso 25 aprile, all’interno del Granarone di Cerveteri, sede del consiglio comunale, e una visita guidata teatralizzata il 26 aprile per le vie e le ricchezze del centro storico della città etrusca.
Dipinti di un’Italia che più che mai negli anni ‘50 – ’70 era così verosimile alla nostra; la lotta tra le classi, 

il potere dei consumi che ipnotizza le masse e i “giovani infelici” che fanno delle strade e delle aule delle scuole il loro ring. Pasolini raccontando quest’Italia si racconta e ci svela i suoi lati più sensibili e nascosti, attraverso le voci dell’attore-regista Agostino De Angelis e di Marco Scuotto, Angela Musacchia e Yuri Mazza, con l’accompagnamento musicale di Antonio Mastropietro. Quest’ultimi insieme a Stefano Monti, Massimo Piroli, Bianca Provenzale, Michele Grano, Stefano Stacchini, Adriano Jero, Valentina Capecci e Samira Mangione compongono il gruppo di studenti del Cine Tv “Roberto Rossellini” di Roma che ormai stabilmente sposa le iniziative del maestro De Angelis. L’aula consiliare del Granarone è stata il palcoscenico giusto, arricchita dalle tele di scena degli artisti Giuliano Gentile, Riccardo La Monica, Valeria Musarella, Bianca Provenzale che hanno incorniciato la serata con un’atmosfera ricca di arte. Ospite l’On. Maria Marzana della Camera dei Deputati, che ha elogiato lo spettacolo, adattato dal regista ceretano, per le tematiche affrontate in occasione della ricorrenza del 25 Aprile, ringraziando per l’accoglienza, Salvatore Orsomando.
Il 26 aprile è stata la volta del centro storico di Cerveteri. Lungo gli incantevoli percorsi, la voce dell’archeologa Cinzia Iorio ha ricostruito e fatto rivedere le scene storiche che hanno caratterizzato la creazione e lo sviluppo della stupenda città, caposaldo del popolo etrusco. Le nozioni storiche erano cadenzate da interventi recitati di Agostino De Angelis, Marco Scuotto e Angela Musacchia, seguiti da un attento pubblico che ha ascoltato la visita in religioso silenzio, quasi a cercare di catturare le voci, lo scalpitio dei martelli, delle spade e il trotto dei cavalli in arrivo dalla costa.
Iniziative che danno la prova che la cultura e l’arte sono di grande importanza per la società di oggi. I due eventi si sono realizzati con la collaborazione della Seatour e con il patrocinio gratuito del Comune di Cerveteri.